oni e radicalismi non fossero figli di tutti coloro che non le avevano adeguatamente combattute e si erano comportati da sudditi ossequienti di chi le stava promovendo. Anche il capitalismo è solo uno strumento e come tale può essere usato per o contro il bene comune. Diventa (e lo è sempre stata) essenziale la relazione tra etica e capacità e possibilità di governo della polis da parte dei titolari dei vari ruoli. Anche la Chiesa sta rileggendo le sue riflessioni in materia per meglio precisarle (almeno questo mi aspetto) e per riaffermare il proprio ruolo nella richiamata relazione. A breve ci si aspetta una enciclica sociale di Benedetto XVI.Come ulteriore stimolo di riflessione ed approfondimento, consiglio la lettura dell’articolo di Aldo Maria Valli su EUROPA.
Nessun commento:
Posta un commento