
Nel tradizionale appuntamento settimanale, il Papa ha sottolineato che la lotta dei cristiani contro le forze del male parte dal di dentro ed è sostanzialmente una lotta contro la cupidigia, “radice di tutti i vizi” e che in particolare nella crisi attuale sono evidenti i segni di “un’avidità di guadagno” di pochi ricchi e potenti a danno di molti. ......... All’animo umano tentato dall’avidità, questo monaco morto, forse ucciso, nel 784 e caduto nel’oblio per secoli, opponeva “il disprezzo del mondo”. “Questo disprezzo del mondo non è un disprezzo del creato, della bellezza e della bontà della creazione e del Creatore, ma un disprezzo della falsa visione del mondo presentataci e insinuataci proprio dalla cupidigia

“Egli vede chiaramente che i modi di vivere sono molto diversi – ha proseguito Benedetto XVI –. Ma anche per l’uomo in questo mondo, anche per il ricco vale il dovere di combattere contro la cupidigia, contro la voglia di possedere, di apparire, contro il concetto falso di libertà come facoltà di disporre di tutto secondo il proprio arbitrio”.
Perché, ha aggiunto, “anche il ricco deve trovare l’autentica strada della verità, dell’amore e così della retta vita”. “Quindi Autperto – ha poi concluso il Papa –, da prudente pastore d’anime, sa poi dire, alla fine della sua predica penitenziale, una parola di conforto: 'Ho parlato non contro gli avidi, ma contro l’avidità, non contro la natura, ma contro il vizio'”.
Nessun commento:
Posta un commento